Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): i casi d’uso per i comuni come erogatori di interfacce API
Non ci sono documenti senza dati e non ci sono dati (attendibili) senza documenti. Questo per giustificare la presenza della
Leggi tuttoQuestioni pratiche su protocollo informatico e relativi software
Non ci sono documenti senza dati e non ci sono dati (attendibili) senza documenti. Questo per giustificare la presenza della
Leggi tuttoIn due precedenti post ho dato conto delle prime impressioni a caldo dopo l’uscita dell’avviso PNRR che finanzia l’adesione dei
Leggi tuttoAlcune osservazioni sulle scelte da fare per una corretta implementazione della Piattaforma Notifiche Digitali (PND) nel sistema informativo comunale. Occorre integrare il protocollo informatico, non i singoli applicativi verticali.
Leggi tuttoRipropongo alcune note sulla Piattaforma Notifiche Digitali (PND) scritte poco dopo la pubblicazione del relativo avviso PNRR a cura del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Le note contengono anche indicazioni preliminari su requisiti e logiche per implementare la PND nel sistema informativo locale delle pubbliche amministrazioni.
Leggi tuttoPòle la casella PEC rifiutare le e-mail ordinarie? NO! S’apre i’ dibattito. Vengo subito al perché di un no così
Leggi tuttoEccoci al terzo, conclusivo, capitolo della saga sulla segnatura XML, che fa anche da sequel (o remake) al precedente articolo
Leggi tuttoPartiamo da Bonaini e dal metodo storico per evidenziare la centralità della gestione documentale (records management, cura dell’archivio corrente) anche in prospettiva storica. Bonaini sembra quasi dirci “Archivisti, siate records manager”
Leggi tuttoProsegue il viaggio nella segnatura XML. Scopriamo come usarla per spostare file di grandi dimensioni fra pubbliche amministrazioni ma anche da e verso privati.
Leggi tuttoLa segnatura XML è una convenzione fra pubbliche amministrazioni che intendono scambiarsi comunicazioni. Eppure la segnatura XML veicola informazioni di contesto utilissime anche per destinatari privati. Usarla e renderla intellegibile anche a questi destinatari sarebbe fondamentale per tutelare il contesto archivistico dei documenti.
Leggi tuttoI bandi PNRR per il digitale portano soldi, e non pochi, ma da soli non riescono a garantire qualità e
Leggi tutto