Vetrina

Una buona pratica, un software, un libro, una specifica tecnica: questo e altro può trovare spazio nella Vetrina dell’Archivista digitale.

A pensarci, su internet troviamo con grande facilità recensioni e impresioni di uso di software di largo consumo: programmi per fotoritocco, client e-mail, lettori multimediali, editor di testo ecc. Quando però si tratta di software dedicati alle organizzazioni, in particolare per la pubblica amministrazione, i dettagli che si riescono a trovare diminuiscono nettamente in qualità e qualità. Se tutto va bene arriviamo a un “contattaci per una demo”.

Allo stesso modo non esistono comunità di scambio di opionioni fra utilizzatori di questi software. Perché la rete risponde a interrogativi del tipo “come mettere un naso rosso da clown alla foto del capo con PhantaFabPhostoStudioLabXL” e non a questioni meno simpatiche ma talvolta urgenti e utili (per alcuni, eh) del tipo “come fascicolo una mole di registrazioni con il protocollo informatico ProtocolloShopXT”?

Nella Vetrina tentiamo di colmare questa mancanza. Raggruppiamo qui gli articoli del blog che segnalano soluzioni di mercato ad esigenze operative, buone pratiche per portare a termini quei compiti che tutti si trovano a affrontare ma sembra sempre la prima volta oppure ancora libri e pubblicazioni di ogni tipo che possono aiutare a soddisfare curiosità e bisogni formativi.

Per scambi di opinioni e richieste di aiuto c’è a disposizione anche il forum.

Sarebbe bello che allo spazio partecipassero anche le software house e, in generale, aziende e operatori ICT. Vorremmo però evitare di far rimbalzare le solite presentazioni autoreferenziali e patinate, ma entrare nel dettaglio delle funzionalità disposnibili, delle scelte operate, delle logiche adottate ecc.

Di seguito gli ultimi articoli della nostra Vetrina.

Condividi